Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

MATHEMATICS FOR INSURANCE

Oggetto:

MATHEMATICS FOR INSURANCE

Oggetto:

Academic year 2014/2015

Course ID
ECO0166
Teacher
Prof. Giulio Diale (Titolare del corso)
Degree course
Insurance and Statistics
Year
1° anno
Teaching period
Secondo semestre
Type
Caratterizzante
Credits/Recognition
6
Course disciplinary sector (SSD)
SECS-S/06 - metodi matematici dell'economia e delle scienze att. e finanz.
Delivery
Tradizionale
Language
Inglese
Attendance
Facoltativa
Type of examination
Scritto ed orale
Prerequisites
Non vi sono prerequisiti formali, ma è opportuno che lo studente possegga i concetti di base del calcolo finanziario e del calcolo delle probabilità.
There are no formal prerequisites, but it is advisable that the students are familiar with the introductory financial calculus and the theory and calculus on probability
Propedeutic for
Life and Non Life Insurance Techniques
Oggetto:

Sommario del corso

Oggetto:

Course objectives

Il corso si propone di introdurre i concetti di base della Matematica per Assicurazioni, che, oltre alla matematica attuariale impiegata nel calcolo dei premi e delle riserve matematiche del ramo vita, include i modelli di caricamento di sicurezza dei premi, inquadrabili nel teoria dell’utilità attesa ed i modelli di valutazione delle prestazioni assicurative nel ramo danni.
The main purpose is to introduce Insurance Mathematics, life and non-life, providing a general foundation to the mathematics of the insurance business, in which probability, individuals’ and companies’ behaviour towards risk plays a fundamental role. Financial considerations are also important, as they affect life insurance policy choices.

Oggetto:

Results of learning outcomes

Conoscenza e comprensione
Conoscenza di base di modelli matematici impiegabili nelle assicurazioni vita e non vita, capacità di interpretazione delle conseguenze matematiche della maggior parte delle clausole di un contratto di assicurazione.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Abilità a tradurre in formule matematiche i diversi contratti assicurativi e valutare gli impegni delle controparti di un contratto. Saper sviluppare i calcoli attuariali anche su supporto informatico. 
 
Autonomia di giudizio 
Lo studente deve saper riconoscere nei diversi contratti gli aspetti attuarialmente fondati da quelli non inquadrabili in una teoria coerente.

Abilità comunicative.
Lo studente deve saper impiegare correttamente in forma scritta il complesso simbolismo della teoria e saperla anche decodificare, ossia, di fronte ad una formula, saper riconoscere le prestazioni sottostanti.

Capacità di apprendimento.
Le abilità acquisite permettono allo studente di completare la propria preparazione nei diversi aspetti della pratica assicurativa, inserendosi proficuamente in ogni ambiente di lavoro rivolto ai problemi attuariali.

Knowledge and understanding
Basic knowledge of mathematical modelling in life and non life insurance, ability to interpret most insurance policies from a mathematical point of view.

Applying knowledge and understanding
Ability to convert various policies into formulas, and to assess what is due by the counterparts of an insurance policy. Ability to implement actuarial formulas on a PC.

Making judgements
Students will be able to discern the different aspects in an insurance policy, whether actuarially founded or not.

Communication skills
Students will properly use in written expression the symbols of insurance mathematics, and will be able to interpret them (i.e., looking at a formula, be able to recognise the underlying facts).


Learning skills
The skills acquired will give students the opportunity of improving and deepening their knowledge of the different aspects of the practice of insurance. They will thus move comfortably in any work environment dealing with insurance problem-solving.

Oggetto:

Learning assessment methods

L'apprendimento è verificato attraverso l'esame finale, che si svolge mediante una prova scritta con due esercizi, uno del ramo danni, l'altro sul ramo vita. Coloro che riportano una valutazione sufficiente di almeno 18/30 possono sostenere il colloquio orale, che verte su aspetti concettuali e sulla verifica della conoscenza della terminologia in uso nella pratica assicurativa e dei modelli matematici impiegati.
The learning is checked in the final exam, consisting of a written test, where there are two exercises, one on non-life insurance mathematics, the other one on life insurance mathematics. Those who get a mark greater o equal to 18/30 can have an oral on the theory about the implementation of the insurance mathematical models we can find in practice.  

La prova scritta consiste di due esercizi, uno sul ramo danno e l'altro sul ramo vita, della durata di 1h 30'. Gli studenti che riportano almeno 18/30 nella prova scritta sono ammessi al colloquio orale, obbligatorio. Non viene assegnato un punteggio alla prova orale ed il voto finale é il risultato di un giudizio complessivo sulla conoscenza dei diversi argomenti del corso e sulla capacità  di muoversi fra di essi.
The written test consists of two exercises, one on non life Insurance, the other one on life insurance, whose duration is about one hour and a half. The students who passed the written test with a mark greater or equal to 18/30 can proceed with the oral. There is not a formal assessment of the oral exam, and the final assessment takes into account both the result in the written test and how the student has shown knowledge of the different topics and ability in finding the proper connections among them.
Oggetto:

Program

Tipi di coperture assicurative.
Assicurazioni contro i danni. Concetto di premio assicurativo. Sinistri, danni, risarcimenti.
Caricamenti e premi di tariffa.
Richiami di teoria dell'utilità
Assicurazioni individuali sulla durata di vita. Tavole statistiche di sopravvivenza e modelli analitici.
Assicurazioni in caso di vita, di morte, miste.
Principali valori di commutazione e loro impiego nel calcolo dei premi.
Riserva matematica in forma prospettiva e retrospettiva. Segno ed andamento della riserva matematica.
Relazioni di ricorrenza di Fouret, Kanner e Homans.
Premi naturali, di rischio e di risparmio.
Impiego delle relazioni di ricorrenza per il calcolo delle riserve.
Different types of risk.
Non-life insurance: policy, premium, claims, claim cost. Fair premium, net premium, premium loading and tariff rates. The total claims cost.
Utility theory framework.
Life insurance: Lifetime of an individual aged x. Life statistical tables and analytical models. Endowment, pure endowment, insurance in case of death. Life annuities. Commuting formulas. Reserves in prospective and retrospective form. Recursion formulas for reserves. Decomposition of a premium into savings and risk premium. Expected profit according to Homans’ formula.

Suggested readings and bibliography

Oggetto:

Ermanno PITACCO, Elementi di Matematica delle Assicurazioni, 2° ediz., LINT Editoriale Associati, Trieste, 2002 (II edizione)
Appunti integrativi a cura del docente
Lecture Notes available on Moodle
Annamaria OLIVIERI, Ermanno PITACCO, Introduction to Insurance Mathematics, Technical and Financial Features of Risk Transfers, Springer 2011 

Further suggested readings:
Erwin STRAUB, Non-Life Insurance Mathematics, Springer 1988
Hans U. GERBER, Life Insurance Mathematics, Springer 1990
Ermanno PITACCO, Elementi di Matematica delle Assicurazioni, 2° ediz., LINT Editoriale Associati, Trieste, 2002 (II edizione)



Oggetto:

Class schedule

GiorniOreAula
Mercoledì9:15 - 11:15Aula 31 Facoltà di Economia
Giovedì9:15 - 11:15Aula 31 Facoltà di Economia
Lezioni: dal 18/02/2015 al 16/05/2015

Oggetto:

Note

Il Corso di Studio in senso proprio è quello visualizzato all’atto dell’accesso su Campusnet. Nella videata dell’insegnamento, è indicato impropriamente come “Corso di Studio” il/i percorso/i del Corso di Laurea in cui l’insegnamento stesso è inserito.

Oggetto:
Last update: 25/05/2015 14:04
Location: https://www.finance-insurance.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!